Netlog III è una famiglia di controllori programmabili (PLC), ingegnerizzati in contenitore DIN 43880, programmabili in conformità con lo standard internazionale IEC61131-3.
Il dispositivi sono dotati di web server integrato capace di rendere disponibili pagine web di configurazione ed informazione generale sullo stato del sistema, nonché di pagine web configurabili integralmente dall’utente.
Il modulo base dispone di 12 ingressi logici optoisolati (PNP/NPN), 8 uscite digitali a relè o statiche, 4 ingressi analogici 16bit 0-10V/0-20mA (o 2 RTD), 2 uscite analogiche 0-10V. Lo stato degli I/O logici è visualizzato attraverso LED.
L’apparecchio accetta alimentazione a range esteso da 10 a 30Vdc. La capacità di operare con tensione di alimentazione a 12V semplifica la soluzione di svariate applicazioni domotiche, automotive e, in genere, laddove è richiesta un’alimentazione da batteria.
Grazie all’utilizzo di memorie non volatili in tecnologia FRAM (RAM ferroelettriche), è stata possibile l’eliminazione della batteria, minimizzando così gli interventi di manutenzione e l’impatto ambientale a fine vita del prodotto ed eliminando i vincoli posti dalle direttive per il trasporto aereo di prodotti contenenti batterie.
La tecnologia FRAM garantisce inoltre un numero di cicli di scrittura praticamente illimitati, migliorando quindi l’affidabilità del sistema, ed un bassissimo consumo di energia anche nelle fasi di scrittura.
Il modulo è disponibile in diverse versioni:
- Base Relè: 2 RS232C, 12 In digitali, 4 In Analogici, 8 Out Relè, 1 Ethernet.
- Full RS485 Relè: 2 RS232C, 12 In digitali, 4 In Analogici, 8 Out Relè, 1 Ethernet, 1 RS485 isolata.
- Full RS485 Relè + Display: 2 RS232C, 12 In digitali, 4 In Analogici, 8 Out Relè, 1 Ethernet, 1 RS485 isolata, Tastiera/display integrata.
Le versioni Base e Full sono equipaggiate con 2 porte seriali RS232 e 1 porta Ethernet.
Le versioni Full RS485, dispongono di driver Fail-safe e ad alta impedenza, questo permette di collegare fino a 128 dispositivi sulla stessa rete.
Sulle versioni Full è inoltre disponibile l’opzione “Display” con tastiera a 6 tasti e display LCD alfanumerico da 2 righe per 16 caratteri.
L’apparecchio è espandibile attraverso i moduli di estensione 20I/O della famiglia Netsyst (fino a 7 moduli indirizzabili), attraverso il bus I2C™ di cui è provvisto.
Per la connessione dei moduli di estensione occorre utilizzare gli appositi cavi di estensione bus precablati (Cod. CBL045**00) da ordinare separatamente.
Le connessioni degli I/O sono realizzate tramite connettori a vite estraibili per una più facile manutenzione.
Netlog III è stato concepito con l’ottica della salvaguardia dell’investimento in programmazione effettuato dal Cliente sia in termini di portabilità da/verso altre piattaforme, sia in termini di protezione dalla copia e dall’utilizzo fraudolento delle applicazioni sviluppate (vedi questo link).
E’ disponibile una ampia gamma di librerie e blocchi funzione (FB) atte a svolgere numerose funzioni.
Ne esistono altresì alcune disponibili opzionalmente, per il cui utilizzo è necessario ottenere il codice di sblocco a livello MID (Manufacturer ID) o DID (Device ID). Vai all’elenco.
Il PLC è programmabile nei 5 linguaggi previsti dalla norma IEC61131-3, attraverso il tool di sviluppo LogicLab, un tool di programmazione completamente gratuito.
Il dispositivo è compatibile dal punto di vista dimensionale e delle connessioni, con il precedente modello Netlog II.
Netlog è disponibile anche in versione OEM, per quegli utilizzatori che vogliono realizzare PLC semicustom estremamente sensibili al costo.
Grazie al supporto del protocollo Modbus RTU/ASCII possono essere connessi terminali operatore e software SCADA.
Luigi Barrotta (proprietario verificato) –
Utilizzo Netlog dalla prima versione di 17 anni fa. E’ un prodotto molto valido disponibile con blocchi funzione software per gli usi più disparati.
Un ottimo supporto cliente completa la fornitura. W il made in italy